Servizi

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sede territoriale di Frosinone ETS-APS

Introduzione

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti nasce con lo scopo primario di integrare persone cieche ed ipovedenti nella società. Tale associazione opera senza fini di lucro al fine di perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale.

In primo luogo la tutela nei confronti di persone minorate della vista trova piena realizzazione attraverso la creazione di apposite strutture operative e le specifiche convenzioni con le pubbliche amministrazioni competenti.

Addentrandoci ancor più nel dettaglio, è possibile affermare che l’U.I.C.I.:

  • favorisce la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei ciechi ed ipovedenti, così come la loro equiparazione sociale e l’integrazione in ogni ambito della vita civile, promuovendo allo scopo specifici interventi;
  • promuove ed attua iniziative sia per la prevenzione della cecità, per il recupero visivo, per la riabilitazione funzionale e sociale dei ciechi ed ipovedenti, sia per l’istruzione dei ciechi ed ipovedenti e per la loro formazione culturale e professionale;
  • garantisce la piena attuazione del diritto al lavoro per i ciechi ed ipovedenti, favorendo il collocamento lavorativo e l’attività professionale in forme individuali e cooperative;
  • attua iniziative assistenziali rispondenti alle necessità dei ciechi ed ipovedenti, con particolare attenzione ai pluriminorati e agli anziani;
  • opera nel campo tiflologico e tiflotecnico per garantire la disponibilità di strumenti sempre più avanzati.

Lo Statuto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS – ETS è stato deliberato dal XXIII Congresso Nazionale e successivamente il Consiglio Nazionale ha deliberato i regolamenti attuativi dello stesso.

Centro Stampa di Frosinone

Il Consiglio Provinciale della Sezione di Frosinone dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ha istituito nel 1995 la Biblioteca Multimediale “Aurelio Nicolodi”.

Email: centrostampa.fr@gmail.com

Organigramma Centro Stampa

PRESIDENTE: Nicola Londino

DIRETTORE: Daniele Frantellizzi

SEGRETERIA E COORDINAMENTO: Ilaria Quattrociocchi

SPEDIZIONI E GESTIONE MATERIALE: Laura Tirittera

COLLAUDI: Bianca Santoro, Camilla Rea, Ilaria Quattrociocchi, Laura Tirittera, Melania Carvisiglia, Tiziana Cesarano

REFERENTE TRASCRIZIONI BRAILLE: Camilla Rea

TRASCRITTORI BRAILLE: Camilla Rea, Bianca Santoro, Tiziana Cesarano

REFERENTE TRASCRIZIONI A CARATTERE INGRANDITO: Ilaria Quattrociocchi

TRASCRITTORI A CARATTERE INGRANDITO: Bianca Santoro, Camilla Rea, Francesca Del Brocco, Francesco Rapone, Ilaria Quattrociocchi, Laura Tirittera, Melania Carvisiglia, Tiziana Cesarano, Valentina Rago, Vanessa Faiola

Scopi

Lo scopo primario della Biblioteca Multimediale è quello di offrire un servizio di supporto scolastico e culturale in favore degli studenti non vedenti e ipovedenti della provincia di Frosinone. Inoltre, il Centro Stampa garantisce numerosi servizi a tutti i ciechi e gli ipovedenti del nostro territorio.

Attività principali

La nostra Biblioteca eroga i seguenti servizi:

  • Trascrizione e stampa di testi in Braille;
  • Trascrizione e stampa di testi in formato ingrandito per ipovedenti;
  • Fornitura di testi scolastici in formato digitale accessibile;
  • Fornitura di audiolibri e realizzazione di registrazioni audio di vario genere;
  • Stampa di calendari, elenchi, menù e opuscoli in vari formati;
  • Realizzazione e stampa in 3D di materiale accessibile;
  • Elaborazione di progetti mirati all’accessibilità (percorsi all’interno di musei, parchi, ecc.).