

Dona il 5x1000 all'Unione Italiana Ciechi
Il tuo 5X1000 illuminerà gli occhi e il futuro di tante persone cieche, ipovedenti e con disabilità aggiuntive.
Scopri come fare
Siamo sicuri che dopo averci conosciuto vorrai essere anche tu al nostro fianco.
Incontriamo i nostri bambini/e, le famiglie, i nonnini, tutti i giorni nelle 126 sedi dell’UICI ovunque in Italia.
Il nostro impegno quotidiano: Accogliere, Ascoltare, Sostenere, Tutelare, Riabilitare, Includere.
Una rete preziosa, attenta alle esigenze di tutte le persone! Il cammino è lungo; i traguardi da raggiungere ancora tantissimi. Noi non ci fermiamo e ti chiediamo di destinare il tuo 5x1000 all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per aiutarci a far brillare il futuro di chi non vede.
“DA SOLI POSSIAMO FARE POCO. INSIEME POSSIAMO FARE MOLTO.”
- Helen Keller -Un gesto semplice, come la tua firma, per sostenere le nostre attività.
Scegliere di donare il tuo 5X1000 all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è molto semplice
CODICE FISCALE DELL'UNIONE ITALIANA CIECHI
80005670601
Copia il codice!
Aiutaci a diffondere l'iniziativa

La storia di Mariachiara.
Il 5X1000 all’UICI: una rete di solidarietà che cresce grazie al tuo sostegno.
Hai bisogno di aiuto?
Compila il form per ottenere informazioni
Come posso inviare una donazione all'Unione Italiana Ciechi Frosinone?
Quale impatto avrà la mia donazione?
Il tuo 5x1000 all'Unione Italiana Ciechi sarà interamente destinato a finanziare progetti e servizi concreti a sostegno delle persone con disabilità visiva. Nello specifico, le tue risorse contribuiranno a:
- Sostegno all'autonomia: finanziamento di corsi di orientamento e mobilità, insegnamento del Braille e dell'utilizzo di tecnologie assistive che permettono alle persone cieche e ipovedenti di condurre una vita indipendente.
- Supporto sociale e psicologico: mantenimento di sportelli di ascolto e supporto emotivo per affrontare le sfide quotidiane e l'inclusione sociale.
- Attività educative e formative: organizzazione di laboratori, corsi di formazione e attività ricreative per bambini, giovani e adulti con disabilità visiva.
- Advocacy e tutela dei diritti: impegno per promuovere leggi e politiche inclusive che garantiscano pari opportunità nell'istruzione, nel lavoro e nell'accessibilità.
- Ricerca e innovazione: sviluppo e diffusione di nuove tecnologie, applicazioni e strumenti che migliorino la qualità della vita delle persone con disabilità visiva.
Come posso restare aggiornato sulle prossime iniziative?
Come posso contribuire più attivamente?